Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli propone di alzare l’obbligo scolastico a 18 anni. Bisogna ricordare che individui più istruiti formano una società migliore. Ma non è scontato che più anni di istruzione formeranno individui con più competenze. Secondo molti analisti per competere nel mondo d’oggi e in quello che vedremo nei prossimi decenni è indispensabile…
Ventitre milioni di euro per 569 progetti. Arrivano nelle scuole pugliesi le risorse, stanziate con l’avviso lanciato dal Miur nell’ambito del Pon Fse 2014-2020 e destinate al finanziamento dei progetti di inclusione sociale, lotta al disagio, riduzione del fallimento formativo precoce e dispersione scolastica. Sono 569 i progetti autorizzati all’85% delle scuole della regione Puglia, in tutte le…
ll fenomeno della dispersione scolastica in Italia è in calo ma permangono profonde differenze tra Nord e Sud, con i casi più difficili che si manifestano in Sicilia e Sardegna. Il problema è diffuso soprattutto nelle periferie delle città, dove è più alto il disagio delle persone con casi di abbandono ed esclusione sociale. A…
“Abbiamo voluto riconciliare il mondo della scuola con le istituzioni. Per troppi anni la Regione non ha investito su questo segmento dell’istruzione. Noi volevamo, invece, dare prova concreta della nostra vicinanza a questo baluardo di legalitá”. L’assessore all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini, va fiera dei 75 milioni che Santa Lucia ha stanziato per il…
Nasce in una cittadina rurale del Brasile una scuola pensata per i figli degli agricoltori e basata su alcuni principi fondamentali: esperienza, famiglia e agroecologia come strumento per un futuro sostenibile. Presso l’Escola Familia Agricola viene proposta la pedagogia dell’alternanza, un modello educativo che prevede che gli studenti dimorino per due settimane a scuola e…
Educare i ragazzi senza uniformarli, cercando di fare emergere i loro talenti. È questo l’impegno dei Maestri di Strada che da anni operano in una delle zone più problematiche d’Italia, l’Idroscalo del Lido di Ostia, per contrastrare l’abbandono scolastico e offrire alle nuove generazioni l’opportunità di un futuro migliore. Il quartiere dell’Idroscalo del Lido di…
Sapere significa poter scegliere. Sapere significa sperare di costruirsi un futuro migliore. Per molti giovani non sarà così. Perché l’Italia ha uno dei più alti tassi di abbandono scolastico dell’area Ocse. E le cause sono diverse. Le statistiche Tra i Paesi dell’area Ocse, l’Italia può vantare un primato poco invidiabile: è l’ultimo Paese per istruzione…
Dal 2011, siamo impegnati nell’analisi del fenomeno e nella definizione di un intervento efficace nel contrasto della dispersione scolastica, costruito in collaborazione con le scuole. Il programma, denominato Fuoriclasse, è un intervento integrato rivolto a studenti, docenti e famiglie. Interviene con attività a supporto della motivazione allo studio e dell’apprendimento, al fine di garantire la piena attuazione…
La Sicilia un giovane su 4 tra i 18 e i 24 anni (24,3%) interrompe gli studi precocemente, fermandosi alla licenza media inferiore, a fronte di una media nazionale del 14,7%. Lo dicono i dati diffusi da Save the Children nel settimo Atlante dell’Infanzia a rischio intitolato “Bambini, Supereroi” e pubblicato per la prima volta…
La Sicilia è una delle regioni con il più alto tasso di abbandono scolastico, già a partire dalla scuola primaria. Per contrastare questo fenomeno, a Palermo, in una zona molto “difficile” come lo Zen, alcune mamme, in collaborazione con l’istituto Comprensivo “L. Sciascia”, hanno adottato una soluzione alquanto originale, ma allo stesso tempo molto efficace……